Inaugurata a Roma la mostra dedicata alle opere di Frida Kahlo

Dal 20 marzo al 31 agosto, le Scuderie del Quirinale ospitano una vasta selezione delle opere più rappresentative dell’artista messicana. Tra modernismo e surrealismo.
Con circa 35mila prenotazioni, via nelle Scuderie del Quirinale alla grande mostra dedicata all’opera di Frida Kahlo, l’artista messicana diventata un’icona globale di moda e stile e un simbolo della lotta femminista: “Le richieste – ha detto il direttore generale del Palaexpò, Mario De Simoni – provengono dall’Italia e dal resto d’Europa, ma sono numerose anche le prenotazioni di gruppi dagli Stati Uniti“.
L’importante rassegna è un’iniziativa realizzata in collaborazione con il Palazzo Ducale di Genova e per la prima volta riunisce nel nostro paese i capolavori della Kalho, custoditi nelle collezioni internazionali più prestigiose; in particolare i celebri ritratti, fra cui quello con la collana di spine e con il vestito di velluto, nonché quelli del marito, Diego Rivera.
In questi giorni, fra l’altro, in Italia sembra essere esplosa una Frida-mania, con libri e spettacoli che ricordano l’artista messicana: due i volumi per Electa, che pubblica il catalogo della mostra e “Il diario di Frida Kahlo”; per Abscondita è uscita la “Biografia per immagini” e per Rizzoli “Il diario perduto di Frida Kahlo”. A teatro, invece, vanno in scena “Frida K.” (Teatro di Documenti), “Una rondine dal Messico” (Teatro Millelire) e “Il ritratto di una donna” (Eliseo).
Social