Riforma del Lavoro, il Jobs Act passa senza voto di Fiducia alla Camera e spacca il Pd: 29 deputati dem abbandonano l’aula
Tra le proteste dell’opposizione e una pesante frattura nel Pd, ma senza il ricorso alla fiducia da parte del governo, arriva nel tardo pomeriggio di martedì il sì dell’Aula della Camera al Jobs act: il testo, approvato a Montecitorio con 316 sì, 6 no e 5 astenuti, adesso torna al Senato. A favore votano la maggioranza Pd, Ncd, Per l’Italia e Scelta civica. Annunciano voto contrario M5s, Fi, Sel e Lega che poi, però, abbandonano l’aula insieme ad una trentina di deputati del Pd: in totale sono 260 i deputati che non partecipano al voto, 40 solo nel Pd. Oltre ai 4 che rimangono in Aula ma esprimono il proprio dissenso, e ai 29 usciti, bisogna infatti considerare 7 assenti giustificati: Marco Di Stefano, Francantonio Genovese, Simonetta Rubinato, Rosa Villecco Calipari, Francesca La Marca, Enrico Letta, Luigi Dallai. Soddisfatto comunque il premier Matteo Renzi, che incassa anche il sì del collegio dei commissari Ue alla legge di stabilità, e ringrazia chi ha dato il suo contributo. Come l’area riformista del Pd, che rivendica: «Abbandonare l’aula, per parte nostra, avrebbe significato misconoscere i risultati che abbiamo ottenuto».
La minoranza Pd
E’ proprio il Partito democratico a vivere le ultime ore prima del voto finale in un clima incandescente: oltre alla spaccatura interna tra maggioranza e minoranza dem, si registra infatti l’ulteriore frattura tra l’area che fa capo a Pippo Civati (che insieme a Luca Pastorino ha votato contro il provvedimento, mentre i civatiani Paolo Gandolfi e Giuseppe Guerini si sono astenuti) e il gruppo più nutrito della minoranza «radicale» dem che, come annunciato in un documento presentato prima del voto, non partecipano alla votazione. Tra i firmatari figurano Cuperlo, Bindi, Boccia, Zoggia, D’Attorre. Nonostante le modifiche apportate alla Camera, l’impianto della delega sul lavoro, spiegano, non è soddisfacente. Ma la tensione è altissima anche in Aula: durante le dichiarazioni di voto, alcuni spettatori con addosso magliette rosse della Fiom sotto la giacca si avvicinano al parapetto e vengono allontanati dai commessi.Protestano anche i Cinque Stelle, issando cartelli con la scritta «Licenziact», e Sel, che inneggia allo Statuto dei lavoratori. Minimizza il ministro del Lavoro Giuliano Poletti: atteggiamento «prevedibile» quello della minoranza, sostiene Poletti, aggiungendo: «E’ uscito un testo migliore di come è entrato». Critica Forza Italia, che parla di maggioranza «in stato confusionale» e «governo moribondo» che ha approvato il Jobs Act «per il rotto della cuffia». Amaro Nichi Vendola, Sel: «Jobs act tradotto in italiano: il lavoro sporco», scrive su Twitter.
Cuperlo: «Responsabilità»
Fino all’ultimo minuto il presidente del Pd, Matteo Orfini, aveva provato a invocare l’unione:«Voglio sperare che prevalga l’unità nel partito». Un appello rimasto solo parzialmente nel vuoto, visto che, come sottolinea Gianni Cuperlo, è stato un «grande senso di responsabilità» a spingere i 29 deputati a non votare contro il provvedimento ma ad uscire dall’Aula. «Per noi – aggiunge Stefano Fassina, anche lui uscito dall’Aula- il fatto che 29 parlamentari del Pd abbiano condiviso un giudizio negativo sul merito del jobs act e non abbiano partecipato al voto finale è un fatto politico rilevante», dice, sottolineando: «Le parole di Renzi non aiutano la pace sociale. Alimentano le tensioni sovversive e corporative».«Perché non ho votato il #JobsAct? E’ a saldo zero, non estende i diritti, art18 modifica sbagliata, riduce risorse al lavoro», incalza su Twitter Francesco Boccia.
Bersani: voto «per disciplina»
Di diverso parere l’ex leader del Pd Pier Luigi Bersani, che come annunciato vota il Jobs act «per disciplina». Nonostante alcuni «miglioramenti», il Jobs act «non convince, l’impostazione iniziale resta difettosa», afferma Bersani. Rivendicando la necessità di «lasciare alla sensibilità di ciascuno» se seguire o meno le indicazioni di partito. «Tra il bicchiere mezzo pieno e quello mezzo vuoto – spiega ancora l’ex segretario Dem – ciascuno sceglie con la sua sensibilità». Secondo Bersani, «con il Jobs act non si va al cuore del problema, che è la produttività del lavoro: io la penso così. E non mi chiamassero conservatore se no m’incazzo», aggiunge l’ex segretario Pd.
Le novità
Il governo punta al via libera finale entro il 9 dicembre per poi varare i decreti delegati entro fine anno in modo da rendere operativa la riforma all’inizio del 2015. La principale novità introdotta alla Camera è la modifica all’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori sulla falsariga dell’ordine del giorno votato a settembre dalla Direzione del Pd. Matteo Renzi avrebbe voluto disciplinare la materia direttamente nei decreti delegati, ma una fetta di partito ha insistito per anticipare subito alcuni paletti entro i quali si dovrà sviluppare l’azione del governo. Il parere del Parlamento sui decreti legislativi, infatti, non è vincolante. Nonostante la mediazione, una minoranza del Pd non ha comunque votato il testo ritenendo che la riforma svuoti le tutele in caso di licenziamenti ingiusti. La delega prevede che per i lavoratori assunti con il nuovo contratto a tutele crescenti sarà possibile, in caso di licenziamenti senza giusta causa, chiedere il reintegro solo per discriminazione. Qualora il licenziamento fosse per motivi disciplinari il reintegro sarà ammesso solo in alcune fattispecie, da specificare in sede di decreti delegati. Il lavoratore avrà invece diritto a un indennizzo in denaro, ma non al reintegro, se il licenziamento avverrà per ragioni economiche.
Social